CALL FOR GOOD PRACTICE 2024 – IMPROVING DIAGNOSIS FOR PATIENT SAFETY

CALL FOR GOOD PRACTICE 2024 - IMPROVING DIAGNOSIS FOR PATIENT SAFETY
RAZIONALE
La Call 2024 intende affrontare la tematica relativa al miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti, tematica scelta dalla World Health Organization (WHO) per celebrare la sesta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti del 17 settembre 2024 (“Improving diagnosis for Patient Safety”).
Con lo slogan di quest’anno “Get it right, make it safe” “Fai la cosa giusta e rendila sicura!” la WHO ci chiama uno sforzo per ridurre in modo significativo gli errori diagnostici attraverso interventi radicati nei processi, nei fattori umani e nel coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie, degli operatori sanitari e dei leader sanitari.
Le Buone Pratiche relative alla Call 2024 dovranno riguardare iniziative, interventi, strumenti, tecnologie utilizzate per il miglioramento dell’attività diagnostica sia in termini di processo che di esito nelle strutture di ricovero e all’interno dei servizi di assistenza primaria e territoriale.

TEMPISTICA E CONTATTI
La Call for Good Practice 2024 terminerà il 5 Luglio 2024. Le Regioni/Province Autonome potranno completare la validazione delle Buone pratiche proposte entro il 19 luglio 2024. Si coglie l’occasione per rinnovare la consueta piena disponibilità di questa Agenzia a supportare le Regioni e le Province Autonome nella partecipazione all’iniziativa tramite l’indirizzo di posta elettronica call@agenas.it.

Il database delle buone pratiche


 Elenco delle esperienze
In questa sezione è possibile consultare 10 tra le esperienze inviate all'Osservatorio Buone Pratiche, tramite il coordinamento delle Regioni e Province autonome, in risposta all'ultima Call for Good Practice ed accedere alla pagina di ricerca delle esperienze inserite dal 2008 ad oggi dal seguente collegamento  RICERCA NEL DATABASE
AnnoRegioneAziendaEsperienzaStrumenti
2019 LOMBARDIA POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA Antimicrobial Stewardship in Chirurgia Vascolare          
2019 LAZIO ROMA 1 Creazione di un percorso aziendale virtuoso per le persone non autosufficienti che richiedono ospitalità in Strutture Residenziali Territoriali (RSA          
2019 TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA PISANA Le mani pulite          
2019 TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA PISANA Prevenzione del Rischio Nutrizionale          
2019 LIGURIA CHIAVARESE l'audit clinico nella ASL4 Liguria          
2019 TOSCANA FONDAZIONE CNR-RT G. MONASTERIO La check list chirurgica per il miglioramento della sicurezza del paziente cardiochirurgico          
2019 VENETO I.R.C.C.S. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Accessi vascolari in oncologia          
2019 PIEMONTE A.O.U. CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Prevenzione e trattamento delle reazioni acute da ipersensibilità ai Mezzi di Contrasto iodati e a base di gadolinio          
2019 LAZIO ROMA 1 Identificazione e gestione del paziente fragile candidato a intervento chirurgico          
2019 EMILIA ROMAGNA AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Osservazione diretta dell'applicazione della Checklist per la sicurezza del taglio cesareo. Progetto OssERvare - TC          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.6 EUGANEA Buone pratiche per l'utilizzo della soluzione idroalcolica e lavaggio delle mani - Azienda ULSS n. 6 Euganea, Ospedale di Cittadella          
2019 VENETO AZIENDA ULSS N.4 VENETO ORIENTALE la check list in endoscopia per la sicurezza del paziente          

Area riservata

Per accedere all'area riservata dell'Osservatorio delle Buone Pratiche, è necessario indicare Username e Password, e premere il pulsante Accedi.




 Richiedi le credenziali di accesso.
 Password dimenticata?.

L'Osservatorio

L'Osservatorio Buone Pratiche per la Sicurezza dei Pazienti, istituito per l'esercizio della funzione di monitoraggio delle buone pratiche, attribuita all'Agenas da una Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, ha avviato le sue attività nel febbraio 2008 con il lancio della prima call for good practice rivolta agli assessorati alla sanità affinché coordinassero la raccolta degli interventi realizzati dalle strutture sanitarie di ogni regione per accrescere la sicurezza dei pazienti e delle cure.

Continua »